reviews and comments:
I frammenti di un'anima
Mi è capitato di recensire tanti artisti e di ammirare estatica tante
loro opere, ma mai fino ad ora, guardando una tela mi si è delineata
davanti la stessa figura della sua autrice, in maniera così netta e chiara.
Come per incanto le forme ed i colori si sono mescolati e poi rappresi
fino a mostrare l'identikit preciso dell'anima sensibile di Virginia.
I fiori,omaggio alla bellezza della natura, contengono inscritti
nei loro delicati petali altrettanti modi di essere e di pensare di
questa nobile pittrice.
Infatti i suoi colori prediletti sono proiezioni di stati d'animo e
di pulsioni interne che rispecchiano la personalità forte e al tempo stesso
delicata di questa donna colta, raffinata ma soprattutto madre felice di due
belle bambine.
Così, più che descrivere i suoi acquerelli campestri, i sui quadretti di incantata
ed idilliaca serenità vale la pena soffermaresul perché di questa pittura.
Virginia dipinge ma sarebbe meglio dire che si dona parte della bellezza del suo
animo e della grande sensibilità del suo cuore, obbedendo ad un'esigenza
che in periodi di differenti dall'adolescenza in poi si è sempremanifestata
nella sua vita. Un richiamo forte che non ha mai obliato di assecondare,
ma che mai forse come adesso sembra assorbirla completamente.
Oltre alla formidabile vegetazione, agli alberi che riproducono scorci incantati
della terra nordica dov'è nata, ai meravigliosi bouquets di anemoni ed iris,
tulipani e crochi Virginia sta dando spazio anche alla ritrattistica.
Un suo quadro è particolarmente illuminante in questo senso:
la "vecchia indiana" questo è il suo titolo. Una donna non più avvenente
nè giovane eppure tanto calamitante per chi la guardi, le rughe che attraversano
la sua fronte sono la testimonianza del tempo che scorre e ci muta, trasformandoci.
La serenità così intensa che promana dallo sguardo di questa vecchia indiana
è la chiave di volta di tutta la produzione della D'Alò. Le opere di Virginia
parlano un linguaggio semplice ed immediato, parlano di lei ma sembrano
le istantanee delle immagini impresse nelle nostre retine.
La determinazione della pittrice la si può ben cogliere nel repertorio dei suoi
colori più amati, le tonalità cariche dal blu al rosso mattone, al verde bosco,
essi esprimono bene la forza e l'estrema sicurezza della sua personalità
in contrasto con la sua figura esile e la sua carnagione color miele. Una
dicotomia ben risolta dall'accostamento dei colori forti alle pennellate delicate
e leggere. In sintesi è questo il vero significato della sua arte:
delicate visioni dai colori intensi, frammenti comuni fermati su tela
per sempre in modo pregevole ed unico.
Carolina Febo giornalista e critico d'arte
Virginia D'Alò, inserisce la pittura in un contesto familiare che la vede anche mamma, moglie e insegnante (di tedesco).
E' certamente un freno ad un istinto pittorico che traspare ben definito e valevole
e che la vede soprattutto ottima ritrattista.
Le immagini curate, il segno ed il colore ben armonizzati, la pennellata sfumata
delineano la sua tendenza ad un figuratismo di ottime tradizioni.
I suoi fiori, i suoi panorami, le sue figure sono congiunture di sensibilità e di
gusto, testimonianze dirette di una salda formazione culturale abbinata ad una raffinata
spiritualità che in pittura si esprime in istintualità coloristica e segnica.
Annamaria Cirillo critico d'arte
Virginia D'Alò ama sia l'acquerello che l'olio ed eccelle nella ritrattistica,
trasfigurando la tecnica tradizionale dà una personale visione dell'interità
dell'immagine, un pregevole esempio ne è il quadro intitolato "la vecchia indiana".
Carlina Febo giornalista e critico d'arte
comments from the former website:
Deine Bilder sind wirklich traumhaft. Unter
den Akrylbildern gefällt mir
“durch das Dunkel in das Licht” am besten, man kann sich das Bild
lange anschauen und dabei unglaublich viel sehen.
Aber auch der blaue Mohnblumentraum und die alte Indianerin gehören zu meinen absoluten Favoriten.
Ich werde bestimmt noch oft hier reinschauen.
“durch das Dunkel in das Licht” am besten, man kann sich das Bild
lange anschauen und dabei unglaublich viel sehen.
Aber auch der blaue Mohnblumentraum und die alte Indianerin gehören zu meinen absoluten Favoriten.
Ich werde bestimmt noch oft hier reinschauen.
Liebe Grüsse
Frizz
Brava Virginia
della tua Arte mi piace sopratutto la profondità con cui guardi attraverso,
traspare la mancanza di violenza e conseguentemente
a ciò chè si stà guardando, risulta essere gradevole e profondo..
della tua Arte mi piace sopratutto la profondità con cui guardi attraverso,
traspare la mancanza di violenza e conseguentemente
a ciò chè si stà guardando, risulta essere gradevole e profondo..
virusjack
denunci una vena leggermente malinconica ed un po’ simbolista.
UN ARTISTA IN POCHE PAROLE.
Adesso capisco quel commento alla mia foto, hai una sensibilità nel leggere dietro le immagini ed a scoprirne il vero significato……
viaggi a pelo d’acqua…e poi ti tuffi in profondità.
Ciao, sono contento di averti incontrato.
Davide
solitudine…tristezza…forse anche un po di rabbia..malinconia..dolore…
noia….
mentre in altri è tt il contrario…cm se sprizzassi gioia da tt i pori…
felicità e voglia di vivere…e riempi di mille colori tutto quanto…
x illuminare la tela, x renderla uguale al tuo stato d’animo
Ladypunker
Die Zeichnung “Schmerz” ist Beweis für die künstlerische Reife der Autorin.
Technisch perfekt, inhaltlich tief und bewegend.
Aber meine Lieblinge sind die Akrylbilder.
“Das Licht” ist einfach wunderschön und so vielschichtig.
Ich habe seit langem solch wunderschönes Blaue des Himmels in einem Bild nicht gesehen.
Ach, und die “Roten Blumen”, die sind wunderbar.
Da ist Virginia wieder die Frau des Südens.
Und noch “ironie des Lebens”. Witzig und brilant!
Mit Ungeduld warte ich auf Deine nächsten Bilder!
Mariusz
Nessun commento:
Posta un commento